Cos’è la fibromialgia e quali sono i suoi sintomi?

La fibromialgia è una malattia cronica o di lunga durata caratterizzata da dolore generalizzato nei muscoli e nelle ossa, aree di sensibilità e stanchezza generale. I loro sintomi sono soggettivi, il che significa che non possono essere determinati dai test e non esiste una chiara causa nota, la fibromialgia viene spesso mal diagnosticata come un’altra malattia.

I sintomi più comuni sono:

  • Dolore e rigidità in tutto il corpo.
  • Stanchezza cronica generalizzata, che colpisce quattro persone su cinque con il disturbo
  • Depressione e ansia, sbalzi d’umore
  • Problemi di sonno
  • Problemi con il pensiero, memoria e concentrazione.
  • Vertigini, emicrania o sensibilità alla luce, al suono o agli odori.

Altri sintomi possono includere:

  • Formicolio o intorpidimento alle mani e ai piedi.
  • Dolore alla faccia o alla mandibola, compresi disturbi alla mandibola,
  • Problemi digestivi come dolore addominale, diarrea, stitichezza.
  • Sintomi riproduttivi come periodi dolorosi, dolore pelvico o menopausa precoce.

Quali sono i fattori di rischio per la fibromialgia?

  • Età: la fibromialgia può colpire persone di tutte le età, compresi i bambini. Viene diagnosticato più frequentemente tra 20 e 50 anni, anche se i sintomi di solito si sviluppano diversi anni prima.
  • Sesso: colpisce principalmente le donne, è stato suggerito che la diminuzione degli estrogeni durante le mestruazioni (in particolare o all’inizio della menopausa) può causare sintomi in alcune donne.
  • Stress: sembra precipitare i sintomi, quando accompagnato da problemi di sonno, la percezione del dolore aumenta ancora di più, così come il rischio di affaticamento e depressione.
  • Storia familiare: la ricerca suggerisce che avere un padre o un fratello con fibromialgia aumenta significativamente il rischio.
  • L’obesità.

Come viene diagnosticata la fibromialgia?

La diagnosi è di solito un processo meticoloso che deve essere valutato da un reumatologo o un neurologo. Dal 1990, la fibromialgia è stata diagnosticata principalmente dalla presenza di punti delicati che causano dolore quando viene premuto.

 Ci sono 18 punti bilaterali sul corpo, nove su un lato e nove sull’altro, dove il dolore può essere sentito sotto la pelle quando viene premuto. Un punto può essere piccolo come un centesimo e cambiare in intensità e posizione.

 I nove punti bilaterali si trovano nelle seguenti parti del corpo:

  • Muscoli del collo inferiori
  • Parte superiore del torace appena sotto la clavicola
  • Parte posteriore del collo nei muscoli della base del cranio.
  • Muscoli trapezi delle spalle indietro.
  • Muscoli sovraspinato nella zona della scapola.
  • Fuori dal gomito dove i tendini aderiscono all’osso.
  • Quadrante superiore-esterno del muscolo gluteo dei glutei.
  • Fuori dall’anca.
  • Ginocchio interno

Cambiamenti nei criteri diagnostici:

Per l’anno 2010 e 2016 l’American College of Rheumatology (ACR) ha rivisto le proprie linee guida diagnostiche sostituendo l’esame dei punti di gara con due test separati che caratterizzano l’esperienza sintomatica complessiva.

Invece, l’ACR ha introdotto due strumenti di valutazione separati:  l’  indice di dolore generalizzato (WPI) e la scala di gravità dei sintomi (SS).

  1.  The  WPI:  è un questionario in cui ti viene chiesto se hai avuto dolore in una delle 19 parti del corpo nell’ultima settimana. Ogni risposta “si” riceve un punteggio di 1 per un possibile punteggio massimo di 19.
  2. La  SS:  è un questionario viene utilizzato per valutare la gravità di quattro diversi sintomi (affaticamento, non – sonno ristoratore, sintomi cognitivi e sintomi fisici) su una scala da 0 a 3 per un possibile punteggio massimo di 12.

Questi strumenti sono utilizzati dai medici oggi per eseguire la diagnosi di fibromialgia.

Come viene trattata la fibromialgia?

Può essere trattato e gestito in modo efficace con strategie di autogestione e una combinazione di farmaci:

  • Farmaci, compresi antidolorifici da prescrizione e da banco.
  • Esercizio aerobico e rafforzamento muscolare.
  • Tecniche di gestione dello stress come meditazione, yoga e massaggi.
  • Buone abitudini di sonno per migliorare la qualità del sonno.
  • Terapia comportamentale cognitiva per trattare la depressione sottostante.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *